Dispensa per la preparazione al TFA e alla prova orale del concorso

Dispensa di preparazione al TFA e alla prova orale del concorso scuola per docenti di sostegno: lo strumento ideale per studiare e ripassare con metodo.
📖 la dispensa, si riferisce a  tutti gli ordini e gradi di scuola ed è perfetta anche per il ripasso della parte generale del concorso scuola, anche se non concorri per il sostegno!

Cosa include il prodotto:
✅ Appunti dettagliati con tutta la normativa scolastica, inclusione, psico-pedagogia, competenze emotive, teorie sulla creatività ed un approfondimento sulle principali TIC da utilizzare per la lezione simulata.
✅ Mappe concettuali

Contattami
Categorie: ,

Descrizione

Dispensa di preparazione al TFA e alla prova orale del concorso scuola per docenti di sostegno e non solo: lo strumento ideale per studiare e ripassare con metodo.
📖 la dispensa, si riferisce a  tutti gli ordini e gradi di scuola ed è perfetta anche per il ripasso della parte generale del concorso scuola, anche se non concorri per il sostegno!

Cosa include il prodotto:
✅ Appunti dettagliati con tutta la normativa scolastica, inclusione, psico-pedagogia, competenze emotive, teorie sulla creatività ed un approfondimento sulle principali TIC da utilizzare per la lezione simulata.
✅ Mappe concettuali

Perché sceglierlo?
💡 Materiale chiaro, organizzato e completo
💡 Perfetto per ottimizzare il tuo studio
💡 Ideale per chi cerca qualità a un prezzo accessibile

INDICE DELLA DISPENSA:

  • Competenze psico-pedagogiche………………………………………………………………………………………………………………………………………………3
    • Excursus delle principali radici storiche della pedagogia…………………………………………………………………………………….4
    • Locke e Rousseau………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..5
    • Le radici dell’attivismo pedagogico …………………………………………………………………………………………………………………………………..6
    • Maria Montessori……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………9
    • Altri contributi significativi……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….11
    • Piaget, Vygotskij e Bruner………………………………………………………………………………………………………………………………………………………14
    • Le teorie dell’apprendimento: comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo……………………………20
  • Psicologia dello sviluppo…………………………………………………………………………………………………………………..27
    • La teoria psicanalitica di Frued…………………………………………………………………………………………………………………………………………29
    • La teoria dello sviluppo psicosociale di Erik Erikson………………………………………………………………………………………………31
    • Klein, Winnicot e Spitz………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………32
    • Teoria e stili di attaccamento…………………………………………………………………………………………………………………………………………….35
    • I processi cognitivi di base e complessi ……………………………………………………………………………………………………………………….39
    • Le principali teoria dell’intelligenza………………………………………………………………………………………………………………………………….43
    • Lo sviluppo emotivo e l’empatia………………………………………………………………………………………………………………………………………..46
    • Le principali teorie sulla creatività e il pensiero divergente………………………………………………………………………………49
  • Organizzazione e legislazione scolastica………………………………………………………………………………………………………………………………50
    • Storia e origini della scuola italiana: dalla legge Casati alle prime riforme…………………………………………….52
    • L’autonomia Scolastica……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………53
    • Differenze tra POF e PTOF……………………………………………………………………………………………………………………………………………………54
    • Il sistema scolastico italiano: documenti di riferimento della scuola del primo e del secondo ciclo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..55
    • Organizzazione del sistema scolastico………………………………………………………………………………………………………………………….64
    • Gli organi collegiali ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………65
    • Lo stato giuridico del docente…………………………………………………………………………………………………………………………………………….66
    • Le procedure di valutazione del sistema di istruzione italiano……………………………………………………………………….68
  • Inclusione scolastica e normativa di riferimento………………………………………………………………………………………………………………71
  • Didattica per competenze e principali metodologie didattiche……………………………………………………………………………93
    • La valutazione degli apprendimenti………………………………………………………………………………………………………………………………..98
    • Tecnologia dell’informazione e della comunicazione e strumenti di collaborazione online……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….104