Letture del mese di dicembre

Benvenuto dicembre e con lui anche il Natale! Questo mese, infatti, non possiamo che parlare di libri che hanno per tema proprio il Natale ed il motivo è molto semplice poiché data la centralità che riveste l’Avvento nel processo di creazione di un immaginario infantile universale e condiviso, leggere libri sul Natale rappresenta per i bambini un modo per fissare nella loro mente quei cardini narrativi, simbolici e iconografici che li accompagneranno durante tutto il processo di crescita e che andranno poi a costituire anche la loro vita da adulti.

Credere nella magia del Natale per i bambini è un fatto davvero importante perché oltre ad accrescere l’immaginazione, il pensiero fantastico e creativo, li forma attraverso i simboli e le tradizioni. Dunque cosa c’è di più magico per i bimbi che unire il Natale e un libro? Credo nulla perché entrambi rappresentano la narrazione e il simbolismo per eccellenza! Per cui ecco di seguito alcuni libri ed albi illustrati che consiglio di regale e leggere ai vostri piccoli.

Il primo libro che consiglio è Che bello il Natale! il libro perfetto per tutti quei bambini di due anni o poco più che desiderano cimentarsi con l’universo simbolico legato al Natale. Lo considero adatto ai piccolissimi per la sua natura interattiva, in quanto è corredato da finestrelle che è possibile aprire chiudere per procedere nella lettura.

All’interno del libro possiamo trovare molte immagini accattivanti per i bambini, ovvero una serie di tavole illustrate che raffigurano il Presepe, Babbo Natale, la gioia di ricevere doni, una tavola imbandita e tutto quanto può venire ricondotto alla simbologia del Natale.

Inoltre l’impiego di uno stile figurativo piuttosto dolce e di colori molto rassicuranti consentono al bambino molto piccolo di creare un ambiente di lettura rassicurante e al tempo stesso attrattivo, ma sopratutto di poter apprendere concetti in modo ludico e divertente mantenendo alti i livelli di attenzione.


Altro libro di cui vi parlo è La nascita di Gesù, un albo anch’esso interattivo ed iconico ma sopratutto utile a introdurre la componente religiosa del Natale prima della sua dimensione ludico-magica; è un semplicissimo testo che mostra con tantissime immagini la natività e la simbologia ad essa connessa.

Nella fattispecie il libro di Sam Taplin ricalca la tradizione classica legata all’Avvento, scandendo le fasi della natività attraverso sei coppie di tavole illustrate che prevedono, rispettivamente: Maria e Giuseppe in cammino versa la celebre grotta; Maria e Giuseppe arrivati a Betlemme; la nascita di Gesù; l’apparizione dell’angelo ai pastori; l’apparizione della stella cometa di Re Magi e la celebrazione finale dell’Epifania.

Vi chiederete perché questo testo per introdurre la dimensione religiosa rispetto agli altri? La risposta è semplice in quanto nonostante la moltitudine di testi tematici simili penso che il testo La nascita di Gesù possieda qualcosa in più, in virtù della capacità da parte dell’autore di toccare con le sue figure dei tasti segreti che si annidano nel cuore dei bambini più piccoli.


Ed infine l’albo illustrato Natale nel grande bosco di Ulf Stark, uno tra i miei preferiti! Rappresenta per me il libro perfetto per aspettare il Natale, infatti ogni capitolo è come se fosse una finestrella nel calendario dell’avvento, un rito serale per contare i giorni che mancano all’arrivo di un ospite speciale….Chi sarà?!

Natale nel grande bosco, un libro assolutamente da regalare ai vostri piccoli perché ha davvero il sapore dei buoni vecchi libri illustrati, quelli dalle grandi tavole narrative e didascaliche, ma che qui Eva Eriksson riesce a trasformare in scene deliziose e piene di pace, con le sue stufe a legna, i suoi letti di rami intrecciati, i suoi focolari sfavillanti, e i suoi vassoi ricolmi di dolcetti.



Per scoprire qualcosa di più non vi resta che leggerlo, sera dopo sera, aspettando anche voi l’arrivo di un giorno speciale: il Natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'informativa è disponibile a questa pagina